
Estensione della scadenza per villette, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022 e altre novità
La Legge n. 38 di conversione del DL n. 11, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile, introduce varie modifiche al Superbonus 110%. Il meccanismo di cessione e sconto in fattura è stato interrotto dal 17 febbraio, ma le opzioni alternative per fruire direttamente dei crediti restano possibili per determinate categorie e sotto specifiche condizioni.
-
Superbonus villette: Proroga della scadenza per la rendicontazione fino al 30 settembre
Il termine per la rendicontazione dei lavori effettuati sulle unità immobiliari delle persone fisiche, le cosiddette villette, viene posticipato dal 31 marzo al 30 settembre 2023, mantenendo l'aliquota piena al 110% e il termine per la conclusione dei lavori invariato. Questa proroga riguarda le spese sostenute per interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari per almeno il 30% dell'intervento complessivo alla data del 30 settembre 2022. -
Superbonus e cessioni 2022: remissione in bonis prevista.
Un emendamento approvato durante l'iter di conversione consente di recuperare le cessioni e gli sconti in fattura relativi alle spese da Superbonus effettuate nel 2022. Entro il 31 marzo scadeva il termine per comunicare all'Agenzia delle Entrate le opzioni per cedere i crediti collegati alle spese dell'anno precedente (termine prorogato dal 16 marzo al 31 marzo dal Milleproroghe). Con l'emendamento, chi non avrà trovato un contratto di cessione del credito firmato da una banca o da un altro soggetto entro il 31 marzo potrà comunicare l'opzione con remissione in bonis, pagando una sanzione di 250 euro e provvedendo in ritardo entro il 30 novembre. Tuttavia, questa possibilità sarà disponibile solo per le cessioni a favore di banche, società appartenenti a gruppi bancari, intermediari finanziari e assicurativi. -
Superbonus: deroghe previste al blocco delle cessioni.
Sono state introdotte deroghe al divieto di sconto in fattura e di cessione del credito per gli interventi di edilizia libera, gli immobili di IACP, ONLUS e enti del terzo settore, e per il cosiddetto Sismabonus "cratere", che riguarda esclusivamente gli immobili nelle aree già colpite da eventi sismici. Il testo in Gazzetta Ufficiale chiarirà definitivamente il calendario delle proroghe, che varierà a seconda del tipo di lavori. -
Detrazione spese 2022 Superbonus: estensione a 10 anni possibile.
L'utilizzo delle detrazioni da Superbonus in 10 anni sarà possibile solo per le spese del 2022 e a determinate condizioni. Questa opzione permetterà ai contribuenti di usufruire della detrazione fiscale su un arco temporale più lungo, facilitando la gestione delle spese sostenute per gli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione degli edifici.

In sintesi
Le novità introdotte dalla Legge n. 38 di conversione del DL n. 11 riguardano principalmente la proroga dei termini per la rendicontazione delle spese sostenute per il Superbonus villette, la remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni del 2022 e le deroghe al blocco delle cessioni per specifiche categorie di interventi. Queste modifiche mirano a rendere più agevole l’accesso ai benefici fiscali previsti dal Superbonus 110% e a facilitare l’adeguamento degli edifici agli standard di efficienza energetica richiesti dalla normativa